Ti trovi qui:

Home

Fondazione Nazionale Commercialisti

La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi
Dal 1° gennaio 2024, le plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. "superbonus" conclusi da non più di dieci anni sono tassate come redditi diversi ai fini dell'IRPEFleggi tutto
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo
Non previsto nella versione originaria del Codice della crisi, il PRO è stato introdotto dal d.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022, che ha recepito la Direttiva Insolvency, e successivamente è stato modificato dal d.lgs. n. 136/2024 (decreto correttivo del Codice della crisi). Come strumento di regolazioneleggi tutto
Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.
Il documento analizza, alla luce del novellato art. 2477, comma 5, c.c., il particolare procedimento di nomina del tribunale, in sostituzione di quella assembleare, che in questi mesi sta interessando le società che non hanno provveduto all'obbligoleggi tutto
Rapporto 2025 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Nel corso del 2024, si sono registrate 1.958 nuove iscrizioni, in aumento del 5% rispetto alle 1.864 del 2023. Il reddito medio, riferito all'anno di imposta 2023, è cresciuto del 10,1% fino a raggiungere la cifra di 80.648 euro con un incrementoleggi tutto
L’aiuto intelligente al Commercialista
Fornire un aggiornamento sulle principali innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale applicata alla professione contabile e fiscale e offrire indicazioni pratiche su come utilizzare queste tecnologie per migliorare l'efficienza, la precisione e la qualità dei servizi offertileggi tutto
Rischio di infiltrazioni criminali e “self cleaning” preventivo: il ruolo del Modello 231
Il presente documento esamina da un lato, la necessità di aggiornare o adeguare un Modello 231 già adottato, ma rivelatosi inefficace o meramente formale; dall'altro, il percorso di adozione ex novo di un assettoleggi tutto
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Focus trasporti e logistica - Bilanci 2023
Il quarto focus dell'Osservatorio Bilanci FNC è dedicato alle società del settore "Trasporti e logistica" che passa in rassegna i dati dei bilanci 2023 di oltre 20.000 aziende che realizzano 113 miliardi di euro di fatturato e impiegano quasi 500 mila dipendentileggi tutto
I professionisti nella crisi d'impresa e nelle funzioni giudiziarie - Albi ed elenchi
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un'intensa attività normativa che, nell'introdurre importanti novità nel nostro ordinamento, ha sensibilmente modificato il modo di esercitare la professione. Il generale contestoleggi tutto
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale
Il documento è suddiviso in quattro parti, ciascuna delle quali fa rifermento a una specifica fase aziendale. La prima parte esamina l'equity crowdfunding, quale importante quale importante innovazione intervenuta nel panorama della finanza imprenditoriale In questa sezione viene anche esploratoleggi tutto
Italia-Irlanda Guida agli affari
Il volume, è suddiviso in due sezioni: Sistema Italia e Sistema Irlanda. La parte dedicata al Sistema Italia è articolata in sei paragrafi: presentazione del Paese; intraprendere un'attività d'impresa in Italia; il sistema di tassazioneleggi tutto
Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato
Le opportunità per i Commercialisti e i vantaggi per le imprese. Il documento pone l'attenzione sullo strumento del rating di legalità, valorizzandone le potenzialità in termini di "valore" sintetico riconoscibile dal mercatoleggi tutto
Le principali novità della riforma della riscossione e la riammissione alla rottamazione “quater”
Dal 1° gennaio, le rateazioni dei debiti tributari concedibili su semplice istanza del contribuente consentono di ottenere un piano di dilazione più lungo di un anno rispetto al passato, grazie al passaggio da 72 a 84 rate mensili. Allo stesso tempo, il 2025 segna l'entrata in vigore di altre importanti novitàleggi tutto
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Focus commercio - Bilanci 2023
Il terzo Focus 2025 dell'Osservatorio Bilanci della FNC Ricerca è dedicato al settore del Commercio nel quale sono analizzati e riportati i dati dei bilanci 2023 di un campione di quasi 131 mila società di capitali.  Nel 2023leggi tutto
Dinamica dei redditi dei Commercialisti italiani tra il 2008 e il 2023
In sedici anni, dal 2007 al 2022, il reddito medio dei Commercialisti è cresciuto in misura superiore al valore aggiunto per occupato: +22,4% contro +21,2%. Nell'intero periodo analizzato, che coincide con l'Albo unico tra Dottori Commercialisti e Ragionieri, i divari reddituali tra donne e uominileggi tutto

ANSA Valle d'Aosta

Schiaffi a compagna, rimesso in libertà Daniel Nilsson
Giudice si riserva su richiesta di custodia cautelare in carcere
Comune di Cogne, riaperta la strada regionale 24
"Lavori ancora in corso". La strada resterà aperta di notte
Uncem presenta in Valle d'Aosta il Rapporto Montagne 2025
"Descrive la contemporaneità nei territori di montagna"
Violenza di genere, Padovani relatore proposta di legge
Per una riforma delle politiche di prevenzione e contrasto
Riforma politiche abitative, disegno di legge in commissione
Nominati tre relatori per il provvedimento
Confcommercio replica a Nuti, 'Comune disattento'
'Netto contrasto a visione ottimistica del sindaco'
Nuti attacca Confcommercio, "intervento a gamba tesa"
"Alla vigilia di appuntamenti elettorali in maniera strumentale"
Monitoraggio Arpa Vda, oltre 80% dei torrenti in buono stato
"Rilevati alcuni inquinanti nella Dora Baltea"
All'Aquila 130 giovani militari, il 5 consegna cappello alpino
Oggi al via settimana di eventi, domani ascensione Corno Grande
Testolin, 'l'emigrazione fa parte della storia valdostana'
Presentata la 49/a edizione della Rencontre valdotaine
Federation des cooperatives, fatturato di oltre 103 milioni
Nel 2024. Sono 250 gli associati, per oltre 60.000 soci
Albergatori di Cogne, 'pronti ad accogliere i turisti'
"Strada riaperta in serata, evento non paragonabile con 2024"
Caveri domani a Bruxelles per incontri su coesione
Focus sul nuovo quadro finanziario pluriennale 2028-2034
Alluvione di aprile, dichiarato lo stato di emergenza
Per i primi interventi 1,55 milioni dal Consiglio dei ministri

Scheda evento

COMPETITIVITÀ DEI CAPITALI E RIFORMA DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA

Seminario/Convegno
223861
9
fondazione courmayeur - Courmayeur, Centro congressi, Sala Mont Blanc (ingresso lato Poste) - 11013 - courmayeur

dal 20-09-2024 al 21-09-2024   N° Iscritti: 20/100

20-09-2024 -- dalle: 09:30 alle: 12:30
20-09-2024 -- dalle: 15:00 alle: 18:00
21-09-2024 -- dalle: 09:30 alle: 12:30

Iscrizioni

Iscrizioni chiuse

Data
Orario
Materie
Obbligatoria
Materie MEF
20-09-2024
09:30 - 12:30
C.4.12Economia degli intermediari finanziari: economia, amministrazione e controllo delle imprese bancarie, degli istituti speciali di credito, delle aziende di assicurazione; economia e tecnica delle operazioni finanziarie e del mercato mobiliare
20-09-2024
15:00 - 18:00
C.4.7Il rapporto banca/impresa ed il corporate banking
21-09-2024
09:30 - 12:30
C.4.12Economia degli intermediari finanziari: economia, amministrazione e controllo delle imprese bancarie, degli istituti speciali di credito, delle aziende di assicurazione; economia e tecnica delle operazioni finanziarie e del mercato mobiliare

Non ci sono documenti

Cerca iscritto

Calendario Eventi