Ti trovi qui:

Home

Fondazione Nazionale Commercialisti

La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese
La necessità di guardare ai mercati internazionali per intraprendere un percorso di crescita non rappresenta più una peculiarità dei soggetti economici di grandi dimensioni, costituendo una scelta adottata anche da numerose piccole e medie impreseleggi tutto
Il rischio penale dell’attività dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata
Il documento di ricerca "Il rischio penale dell'attività dell'esperto facilitatore nella composizione negoziata", soffermandosi sulla composizione negoziata - una delle novità di maggior rilievo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza -, esamina i potenziali profilileggi tutto
La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza
Il documento, con un approccio pratico, propone uno strumento operativo di supporto all'organo di revisione di enti locali nello svolgimento dell'attività di vigilanza e controllo. L'elaborato riguarda, in particolareleggi tutto
L’importanza dell’assurance nel reporting di sostenibilità
Il documento prende le mosse dall'approvazione, da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea, della proposta di direttiva sul rinvio dei termini (Stop-the clock Proposal) che si pone l'obiettivo di rinviare le date di applicazione di alcuni obblighi afferentileggi tutto
La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione
Il documento, riguarda la predisposizione da parte dell'organo di revisione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione, procedura disciplinataleggi tutto
La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi
Dal 1° gennaio 2024, le plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. "superbonus" conclusi da non più di dieci anni sono tassate come redditi diversi ai fini dell'IRPEFleggi tutto
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo
Non previsto nella versione originaria del Codice della crisi, il PRO è stato introdotto dal d.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022, che ha recepito la Direttiva Insolvency, e successivamente è stato modificato dal d.lgs. n. 136/2024 (decreto correttivo del Codice della crisi). Come strumento di regolazioneleggi tutto
Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.
Il documento analizza, alla luce del novellato art. 2477, comma 5, c.c., il particolare procedimento di nomina del tribunale, in sostituzione di quella assembleare, che in questi mesi sta interessando le società che non hanno provveduto all'obbligoleggi tutto
Rapporto 2025 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Nel corso del 2024, si sono registrate 1.958 nuove iscrizioni, in aumento del 5% rispetto alle 1.864 del 2023. Il reddito medio, riferito all'anno di imposta 2023, è cresciuto del 10,1% fino a raggiungere la cifra di 80.648 euro con un incrementoleggi tutto
L’aiuto intelligente al Commercialista
Fornire un aggiornamento sulle principali innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale applicata alla professione contabile e fiscale e offrire indicazioni pratiche su come utilizzare queste tecnologie per migliorare l'efficienza, la precisione e la qualità dei servizi offertileggi tutto
Rischio di infiltrazioni criminali e “self cleaning” preventivo: il ruolo del Modello 231
Il presente documento esamina da un lato, la necessità di aggiornare o adeguare un Modello 231 già adottato, ma rivelatosi inefficace o meramente formale; dall'altro, il percorso di adozione ex novo di un assettoleggi tutto
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Focus trasporti e logistica - Bilanci 2023
Il quarto focus dell'Osservatorio Bilanci FNC è dedicato alle società del settore "Trasporti e logistica" che passa in rassegna i dati dei bilanci 2023 di oltre 20.000 aziende che realizzano 113 miliardi di euro di fatturato e impiegano quasi 500 mila dipendentileggi tutto
I professionisti nella crisi d'impresa e nelle funzioni giudiziarie - Albi ed elenchi
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un'intensa attività normativa che, nell'introdurre importanti novità nel nostro ordinamento, ha sensibilmente modificato il modo di esercitare la professione. Il generale contestoleggi tutto
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale
Il documento è suddiviso in quattro parti, ciascuna delle quali fa rifermento a una specifica fase aziendale. La prima parte esamina l'equity crowdfunding, quale importante quale importante innovazione intervenuta nel panorama della finanza imprenditoriale In questa sezione viene anche esploratoleggi tutto

ANSA Valle d'Aosta

Testolin, 'dalla variazione al bilancio risposte concrete'
"Manovra riflette l'ampiezza dei bisogni della nostra regione"
Manfrin, 'variazione bilancio è manifesto politico maggioranza'
"Redistribuzione di denaro a soli due mesi dalle elezioni"
Usl, a luglio liste di galleggiamento ridotte al 2 per cento
"Nel primo trimestre prestazioni aumentate oltre gli obiettivi"
Minelli, 'dubbi su certe urgenze nella variazione al bilancio'
"Con 70 milioni a Cervino rischio di sottrarre fondi al sociale"
Lucianaz, 'variazione al bilancio è l'ultima manovra elettorale'
"Maggioranza ha castigato valdostani e premiato i sostenitori"
Baccega, 'la variazione al bilancio è la sagra dei contributi'
"Perplessità su canoni edilizia popolare e liste d'attesa"
Parte VDAPay, pagamenti on line a 91 enti territoriali
Caveri, 'ulteriore passo per la sburocratizzazione'
Erika Guichardaz, 'nessun progresso sociale del territorio'
"Da variazione bilancio fondi a Cervino e interventi a pioggia"
Aggravi, 'strategico il rinnovo degli impianti di Cervinia'
"Scuole paritarie fondamentali nel sistema educativo"
Alpinista ferito da scarica di sassi sul Monte Rosa
Recuperato da soccorritori valdostani e piemontesi
Variazione di bilancio da 85 milioni, iniziato l'esame in aula
Fondi per rinnovo funivie Cervinia, sanità, istruzione e turismo
Variazione di bilancio da 85 milioni, iniziato l'esame in aula
Fondi per rinnovo funivie Cervinia, sanità, istruzione e turismo
Sconti carburante ai valdostani, bocciata la proposta Lega
Manfrin "Misura necessaria", Testolin "Colpisce politiche green"
Aiuti a industria e artigianato, approvata legge regionale
Contributi fondo perso,mutui e misure per internazionalizzazione

Scheda evento

FARE INVESTIMENTI IN VALLE D'AOSTA

Seminario/Convegno
219152
3
PEPINIERE D'ENTREPRISES ESPACE AOSTE - VIA LAVORATORI VITTIME DEL COL DU MONT 24 - 11100 - AOSTA
05-03-2024 -- dalle: 14:30 alle: 17:30      N° Iscritti: 11/100

Iscrizioni

Iscrizioni chiuse

Data
Orario
Materie
Obbligatoria
Materie MEF
05-03-2024
14:30 - 15:30
C.11.3L’informativa non finanziaria nella relazione sulla gestione e l’informativa volontaria
05-03-2024
15:30 - 16:30
C.11.4Controllo di gestione e indicatori di performance
C.2.18Controllo di gestione
05-03-2024
16:30 - 17:30
C.4.2Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’impresa
B.5.2Analisi delle dinamiche economico – finanziarie dell’impresa

Non ci sono documenti

Cerca iscritto

Calendario Eventi