Ti trovi qui:

Home

Fondazione Nazionale Commercialisti

Le aggregazione di società a partecipazione pubblica
Il documento analizza i processi di aggregazione delle società a partecipazione pubblica, che rappresentano un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza poiché consente sia di superare la frammentazione delle gestioni dei servizi pubblici locali, come auspicatoleggi tutto
Metodologie operative per mitigare i rischi di carbon washing
La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GES) - greenhouse gas (GHG) emissions - in atmosfera e la mitigazione degli effetti del climate change sono temi centrali dell'attuale politica ambientale planetaria. La minaccia rappresentata dal greenwashingleggi tutto
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025
Analisi dei bilanci delle società di capitali per classi dimensionali e settori di attività economica. Dopo il forte rallentamento del 2023, il fatturato delle società di capitali, che rappresenta il 75% del fatturato totaleleggi tutto
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti in collaborazione con l'Associazione Nazionale Certificatori e Revisorileggi tutto
La fiscalità nell’internazionalizzazione delle imprese
La necessità di guardare ai mercati internazionali per intraprendere un percorso di crescita non rappresenta più una peculiarità dei soggetti economici di grandi dimensioni, costituendo una scelta adottata anche da numerose piccole e medie impreseleggi tutto
Il rischio penale dell’attività dell’esperto facilitatore nella composizione negoziata
Il documento di ricerca "Il rischio penale dell'attività dell'esperto facilitatore nella composizione negoziata", soffermandosi sulla composizione negoziata - una delle novità di maggior rilievo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza -, esamina i potenziali profilileggi tutto
La revisione negli enti locali: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenza
Il documento, con un approccio pratico, propone uno strumento operativo di supporto all'organo di revisione di enti locali nello svolgimento dell'attività di vigilanza e controllo. L'elaborato riguarda, in particolareleggi tutto
L’importanza dell’assurance nel reporting di sostenibilità
Il documento prende le mosse dall'approvazione, da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea, della proposta di direttiva sul rinvio dei termini (Stop-the clock Proposal) che si pone l'obiettivo di rinviare le date di applicazione di alcuni obblighi afferentileggi tutto
La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione
Il documento, riguarda la predisposizione da parte dell'organo di revisione del parere in ordine al provvedimento di ripiano del disavanzo di amministrazione accertato con il rendiconto della gestione, procedura disciplinataleggi tutto
La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi
Dal 1° gennaio 2024, le plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. "superbonus" conclusi da non più di dieci anni sono tassate come redditi diversi ai fini dell'IRPEFleggi tutto
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione alla luce delle novità introdotte dal correttivo
Non previsto nella versione originaria del Codice della crisi, il PRO è stato introdotto dal d.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022, che ha recepito la Direttiva Insolvency, e successivamente è stato modificato dal d.lgs. n. 136/2024 (decreto correttivo del Codice della crisi). Come strumento di regolazioneleggi tutto
Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.
Il documento analizza, alla luce del novellato art. 2477, comma 5, c.c., il particolare procedimento di nomina del tribunale, in sostituzione di quella assembleare, che in questi mesi sta interessando le società che non hanno provveduto all'obbligoleggi tutto
Rapporto 2025 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Nel corso del 2024, si sono registrate 1.958 nuove iscrizioni, in aumento del 5% rispetto alle 1.864 del 2023. Il reddito medio, riferito all'anno di imposta 2023, è cresciuto del 10,1% fino a raggiungere la cifra di 80.648 euro con un incrementoleggi tutto
L’aiuto intelligente al Commercialista
Fornire un aggiornamento sulle principali innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale applicata alla professione contabile e fiscale e offrire indicazioni pratiche su come utilizzare queste tecnologie per migliorare l'efficienza, la precisione e la qualità dei servizi offertileggi tutto

ANSA Valle d'Aosta

Bimbo di tre mesi travolto da trattore, è morto
La vittima è il nipote del sindaco Andrea Barmaz
Bimbo di tre mesi travolto da trattore, è grave
Il piccolo è in prognosi riservata
Ospedale di comunità JB Festaz, apertura nel gennaio 2026
Ultimati i lavori, al via ora autorizzazioni e accreditamento
Notte europea della Ricerca, eventi all'Univda
Il 26 settembre laboratori, talk e osservazione del cielo
Social card, ad Aosta 500 euro a 325 famiglie
In calo del 13% i nuclei beneficiari rispetto al 2024
Parte dalle Alpi la scuola itinerante per 14 alunni
Si è aperto al Gran San Bernardo il progetto Strade Maestre
Frena allo 0,3% l'inflazione ad Aosta nel mese di agosto
Ma rincarano i prezzi per istruzione e alimentari
Incendio Aymavilles, udienza rinviata al 7 novembre
Giudice impegnato in un altro processo
Cgil organizza ad Aosta presidio per pace Gaza
Venerdì, dalle 17 alle 18.30, in Piazza Arco d'Augusto
Contrasto a violazioni tributarie, accordo in Valle d'Aosta
Siglato da Procura, Gdf e Agenzia delle entrate
Femminicidio a La Salle, perizia psichiatrica su imputato
Incarico sarà conferito il 13 ottobre
Francese Victor Richard vince Tor des géants 2025, Corsini sul podio
Al traguardo dopo 66 ore, bruciato di mezz'ora record della gara
Ambientalisti, 'svista sui rifiuti pericolosi a Pompiod'
"In discarica fanghi rossi e mercurio, serve Via"
Bonelli, 'aspettative buone nelle Marche e in Valle d'Aosta'
"Siamo in crescita in tutta Italia e confermeremo la tendenza"
Valdostano Favre nuovo presidente Federazione italiana bocce
Atleta di alto livello e già tecnico della Nazionale

Cerca iscritto

Calendario Eventi